Powered by Blogger.

..

domenica 29 marzo 2015



Nell’ultimo numero di MeRi news abbiamo visto come sia importante, per controllare in anticipo gli attacchi della mosca delle olive (Bactrocera oleae), la data d’Inizio Infestazione (I.I.). Abbiamo anche visto che, per una stessa azienda (o per una stessa zona), le date d’I.I. da conoscere sono DUE: la data di I.I. attuale, cioè la data della prima ovideposizione della mosca nell’anno in corso e la data di I.I. media pluriennale, cioè la data media della prima ovideposizione nei dieci (meglio venti) anni precedenti.

Per una azienda, il modo più preciso e diretto per determinare la data di I.I. è di raccogliere, a partire dall’indurimento del nocciolo delle drupe (giugno), 100 olive ogni settimana, sezionarle e calcolare la percentuale di quelle con uova o larve (o pupe) della mosca. Ed è questa la procedura seguita solitamente dagli olivicoltori e (più spesso) dagli esperti delle loro associazioni. Tuttavia, per essere utile, la procedura va ripetuta, nella stessa azienda, per (ameno) dieci anni. Così, mentre per determinare la data di I.I. attuale basta applicare la procedura nell’anno in corso, per avere la I.I. media pluriennale ci vuole un periodo di tempo molto più lungo. E’ qui che casca l’asino. Considerando che il rischio di attacco della mosca olearia in un certo anno è dato dall’anticipo della I.I. attuale sulla I.I. media pluriennale, se non è nota la data di quest’ultima, la conoscenza della I.I. attuale non ha un valore previsionale.

Per determinare la data di I.I. media pluriennale si dovrebbe (o si sarebbe dovuto) mettere mano a progetti decennali di osservazioni dell’I.I. a livello di azienda (o di zona limitata); osservazioni eseguite sempre con la stessa procedura in modo da dare dati (e date) confrontabili da cui calcolare medie locali significative. Purtroppo, nel nostro Paese, risulta sempre più difficile realizzare, in agricoltura, progetti di così ampio respiro (è più facile organizzare mostre e fare spot pubblicitari). Molti progetti, dopo un inizio promettente, sono stati prematuramente interrotti (e non per mancanza d’idee e di prospettive). Come abbiamo visto nel post precedente. In generale, la vera difficoltà per la previsione degli attacchi della mosca olearia non risiede nella carenza di conoscenze scientifiche, ma nella mancanza di dati adeguati per applicarle.

Fortunatamente, non tutti i progetti a lungo termine in cui sono state determinate le date pluriennali d’I.I. della mosca sono stati interrotti ed alcuni di essi sono ancora in corso (come, ad esempio, in Toscana). Malgrado ciò, anche le zone sotto il loro controllo hanno subito un calo significativo della produzione di olio a causa della mosca nel 2014. Segno che c’è anche un altro asino che casca da un’altra parte. Dove?

L’esperienza dimostra che, nello stesso anno, l’incidenza degli attacchi della mosca olearia sono distribuiti sul territorio ‘a macchie di leopardo’ e che, anche negli anni di infestazione generalizzata, alcune zone sono colpite di più e altre di meno. Anche se la mosca vola, non vola troppo lontano, né da tutte le parti nello stesso modo, e la sua densità (e quindi il suo danno) varia sul territorio anche a piccola scala. Segno che, oltre al volo, altri fattori ambientali contribuiscono a determinarne la diffusione: microclima e vegetazione in primo luogo). In breve: l’entità degli attacchi della mosca non varia solo temporalmente (da un anno all’altro, da un mese all’altro), ma anche spazialmente (da un posto all’altro). Perciò, per un controllo veramente efficace della Bactrocera, si pone il problema di una Rete di Monitoraggio dell’Infestazione sul territorio. Dove analizzare le 100 olive e, soprattutto, quale deve essere la distanza ottimale dei punti di monitoraggio?

Per affrontare questo problema, mi riferisco, ancora una volta, al report ‘L’Olivicoltura nel Lazio: la mosca delle olive nel territorio del Lazio’ frutto della collaborazione tra il Laboratorio Entomologia della Scuola Sant’Anna di Pisa (Istituto Scienze della Vita) e l’Agenzia Regionale  ARSIAL della Regione Lazio.  Nel Capitolo 6: ‘Discussione dei risultati’, paragrafo: 6.2 ‘Ottimizzazione della rete di monitoraggio’, si suggerisce - in base ad un’analisi geostatistica molto accurata - che, per aree olivate omogenee è opportuno avere un punto di monitoraggio ogni 300 ha (ettari). E, dato che negli anni del progetto (1999 – 2003), in 300 ha di aree olivate del Lazio c’erano, in media, circa due punti di monitoraggio, si concludeva che la Regione, per quanto riguarda il controllo della Bactrocera, ha “una buona copertura del territorio”. Ora, però, se si considera che quei punti non sono diminuiti significativamente negli ultimi 10 anni, è lecito chiedersi: come si spiega il danno della mosca dello scorso anno anche nel Lazio?

Questa domanda non deve far pensare che una rete di monitoraggio avrebbe evitato da sé l’attacco della mosca olearia, attacco che dipende dalle condizioni climatiche e dalle caratteristiche biologiche dell’insetto. Essa vuole ribadire che, per ridurre i danni, il problema è quello di avere, in agricoltura, programmi decennali di ricerca applicata (ad esempio per conoscere l’I.I. media pluriennale) nei quali una rete di monitoraggio adeguata funzioni, senza interruzioni, da strumento scientifico per stabilire il ruolo delle suddette condizioni climatiche e caratteristiche biologiche nel territorio considerato … proprio negli anni eccezionali. Perché la conoscenza della Bactrocera non si fa soltanto nei laboratori universitari, ma soprattutto in campo … e per questo servono tempi lunghi. E poi, se vogliamo passare dalla mosca al suo danno (economico), mi pare opportuno riconoscere che questo vada visto in riferimento all’azienda.

Facciamo due conti. La superficie olivata del Lazio è di circa 110.000 ha e le aziende olivicole sono circa 86.000, dato che 110.000/86.000 = 1,28, una azienda olivicola della Regione gestisce in media (molto) meno di 2 ha di oliveto. Pur assumendo che ogni azienda abbia 2 ha, un punto di monitoraggio della Bactrocera ogni 300 ha dovrebbe ‘servire’ in media 150 aziende, se i punti di monitoraggio sono due, come nel Lazio, le aziende da servire scendono a 75. Se questo numero può essere considerato buono per scopi di programmazione regionale o provinciale (e a ciò si riferisce correttamente il report L’Olivicoltura nel Lazio ), esso è ancora troppo grande per poter parlare di controllo della Bactrocera ‘personalizzato’ per azienda. Per questo, è opportuno aumentare ulteriormente la densità dei punti di monitoraggio dell’infestazione e scendere al di sotto della densità di un punto ogni 100 ha, cioè ogni km2 di superficie olivata (solo nelle zone ad elevata densità olivicola). Una tale soluzione, che cura il danno della Bactrocera alla scala dell’azienda olearia, richiede un’organizzazione specifica e finanziamenti adeguati. Di ciò discuteremo nei prossimi numeri.

N.B. Il riferimento all’estensione dell’azienda media è puramente indicativo, ciò che conta è la variabilità topografica e microclimatica. Ma, sempre in media, considerando l’orografia tipica delle zone olivicole italiane (e, in particolare del Lazio), in due aziende distanti tra loro circa 1 km si dovranno distinguere, in media, due microclimi diversi e quindi due giorni diversi d’Inizio Infestazione. Questa asserzione è sostenuta, indirettamente, da una delle mappe riportate nella pubblicazione a cui ci riferiamo. Dalla Tavola VIII abbiamo estratto i risultati del primo campionamento delle olive. L’area rappresentata è all’incirca (20 x 20) km2 e mostra quanto sia variabile il grado d’infestazione iniziale sul territorio. Abbiamo anche aggiunto un grigliato tratteggiato con maglia di circa 2 km per mostrare che anche in un quadrato di 4 km2 (cioè 400 ha) il grado d’Infestazione Iniziale (e quindi la data) I.I. può variare, e di molto.     




Si ringraziano gli autori della pubblicazione per il permesso di lavorare sulla loro mappa.


Maurizio Severini

..

venerdì 13 marzo 2015


Continuiamo il discorso sull’inizio dell’infestazione della mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) iniziato nel post precedente per una sola zona (Rieti), estendendolo, ora, a un intero territorio. Lo continuiamo riferendoci ancora alla ricerca del Laboratorio Entomologia della Scuola Sant’Anna di Pisa (Istituto Scienze della Vita) in collaborazione con l’Agenzia Regionale ARSIAL della Regione Lazio. Dati e risultati di questa ricerca sono riportati nella pubblicazione a stampa ‘L’Olivicoltura nel Lazio: la mosca delle olive nel territorio del Lazio’ che, per quanto ho cercato, non sono riuscito a trovare in rete. Così che, visto che considero questi dati molto utili per continuare il discorso sulla interazione tra ricerca scientifica e coltura dell’olivo, merce rara al giorno d’oggi, mi riferirò ad essi. E poi, non mi dispiacerà di contribuire alla loro circolazione; naturalmente, a stretto contatto con chi li ha prodotti, come, del resto, già sto facendo. Ricordo ancora una volta che i dati si riferiscono a 19 Zone Progettuali con specifica vocazione olivicola in tutte e cinque le province del Lazio (5 in provincia di Viterbo, 2 in provincia di Rieti, 5 in quella di Roma, 3 di Latina e 4 di Frosinone).

La Mappa d’Inizio Infestazione (I.I.) della mosca in un territorio è la rappresentazione cartografica delle date (o delle settimane) della sua prima ovideposizione nelle diverse zone. L’I.I. si verifica generalmente in estate dopo il cosiddetto ‘periodo bianco’, nella fase fenologica in cui le olive iniziano ad indurire il nocciolo e sono sviluppate abbastanza per nutrire le larve. In uno stesso anno, le date della prima ovideposizione variano, nello stesso territorio, da zona a zona (e, spesso, da azienda a azienda) e vengono, quindi, rappresentate su una mappa, simile a una carta geografica. Per una stessa zona, si possono definire due mappe d’I.I.: una mappa d’I.I. ‘media pluriennale ’, che riporta - per ciascuna zona del territorio rappresentato - la data media d’inizio infestazione negli anni precedenti (calcolata almeno con 10 anni, meglio 20) e una mappa d’I.I. ‘attuale’, che riporta le date d’inizio infestazione dell’anno in corso. La mappa media pluriennale dice all’olivicoltore (o al consorzio) quando iniziare i campionamenti delle olive per monitorare l’andamento dell’infestazione e per stabilire, sulla base del primo campionamento, la data d’inizio dell’infestazione nell’anno in corso nella sua zona. La determinazione di questa data in più zone del territorio permette di elaborare la mappa d’I.I. attuale.

In un’azienda (o in una zona), gli attacchi veramente dannosi della mosca negli anni non sono, per fortuna, né regolari e né frequenti. Per questo, le mappe d’I.I. media pluriennale di un territorio danno, in generale, le date della prima ovideposizione non dannosa per quella zona. In un dato anno, l’entità dell’anticipo della I.I. attuale sulla I.I. media pluriennale dà il rischio del futuro attacco della Bactrocera in quell’anno. E quindi, dà all’olivicoltore la possibilità di apprestare in anticipo le tecniche colturali e di difesa più opportune per la sua coltura. In una zona, maggiore è l’anticipo della I.I. attuale su quella media pluriennale e maggiore è il rischio di danno della mosca delle olive, perché maggiore è l’anticipo e più tempo la mosca avrà a disposizione per infestare le drupe e compiere un maggior numero di generazioni. Dunque, per una reale utilità pratica in olivicoltura, sono necessarie ambedue le mappe d’I.I..

Nella pubblicazione che sto considerando, c’è una tabella con le settimane d’I.I. attuale, stimate in base al risultato del primo campionamento delle olive (eseguito, generalmente, in ritardo rispetto alla prima ovideposizione), per il quinquennio 1999 – 2003, nelle 19 zone progettuali della Regione Lazio





e una mappa di I.I. attuale per l’anno 2002, anno in cui si è verificata l’infestazione più grave della Bactrocera.




Ma non ci sono né dati e né mappe relativi alla I.I. media pluriennale. E giustamente, perché la ricerca a cui si riferisce la pubblicazione si basa solo su cinque anni di dati d’infestazione e un tale intervallo di tempo è troppo breve per calcolare valori medi pluriennali significativi ed elaborare una mappa utile. Così, malgrado la pubblicazione suggerisca un modo di organizzare i campionamenti delle olive al fine di prevedere il rischio della Bactrocera fin dal primo campionamento, a causa del ridotto numero di anni della ricerca, la previsione può risultare poco affidabile. E la sua possibilità di applicazione pratica, nel Lazio, molto ridotta.

A questo punto sorge spontanea la domanda: dopo il 2003, ultimo anno a cui si riferisce la pubblicazione, il suo progetto si è interrotto o è continuato per altri cinque (o magari dieci) anni? La mia paura è che esso sia stato interrotto, così da non aver permesso di elaborare quella mappa media pluriennale dell’ I.I. che avrebbe ‘chiuso il cerchio’ e dato all’olivicoltore uno strumento scientifico utile per gestire, anno per anno, gli attacchi della mosca olearia. Della cosa non mi stupirei più di tanto, visto che è molto più semplice imprecare contro l’imprevedibilità dei fenomeni che apprestare strategie di difesa che richiedono organizzazione, soldi, mezzi e conoscenza scientifica. D’altra parte, il nostro Paese è pieno di infrastrutture iniziate e mai finite.



Maurizio Severini




..

domenica 8 marzo 2015



Dopo aver dedicato i precedenti due numeri di MeRi news al tema delle previsioni meteo locali personalizzate per azienda, riprendo la discussione su ciò che ho letto in rete a proposito del grave calo di produzione di olio dello scorso anno. Qui, esperti e giornalisti hanno levato un coro quasi unanime contro l’imprevedibile infestazione anticipata delle olive da parte della perfida mosca olearia. Ma l’anticipo in questione era imprevedibile? Naturalmente, la risposta dipende da ciò che s’intende per ‘prevedibile’. Se si tratta di prevedibilità da bar dello sport, possiamo essere d’accordo. Ma se ci si riferisce a studi e ricerche scientifiche già fatte sull’argomento, qualche dubbio viene.

Leggo in un post del Messaggero (26 10 2014) che negli ultimi due anni la Bactrocera ha anticipato la sua comparsa e che mentre negli anni passati essa cominciava ad infestare le olive della pianura viterbese a fine agosto, ultimamente le infestazioni si cominciano a vedere già a fine giugno. Aggiungo io che un anticipo dell’attacco della mosca è compatibile con l’attuale riscaldamento globale dell’atmosfera. In un post de La Repubblica (12 11 2014), nell’intervista all’ex presidente dell’ASSOPROL (organizzazione di olivicoltori), si legge che gli olivicoltori erano stati avvertiti fin da luglio del rischio della mosca olearia, ma che hanno preso l’avviso sottogamba. E perciò dovrebbero fare mea culpa. Se è così, è difficile dargli torto.

Nell’intervista di Repubblica si legge anche che nel settore olivicolo non c’è conoscenza e ci si affida a quel che facevano i nostri nonni e in un altro articolo (Il Post, 15 11 2014) si sostiene che il nostro Paese è rimasto indietro sull’olivicoltura moderna, perché abbiamo rinunciato alla sperimentazione. Queste due affermazioni sono in parte condivisibili e in parte no. In Italia, la conoscenza e la sperimentazione in olivicoltura ci sono e come, ma esse, nella maggior parte dei casi, restano confinate nei dipartimenti di agraria e negli articoli scientifici e trovano scarsa applicazione nelle aziende produttrici.

A riprova di ciò riporto i risultati di una ricerca sulle infestazioni della Bactrocera oleae nella Regione Lazio, ricerca condotta dal Laboratorio Entomologia della Scuola Sant’Anna di Pisa (Istituto Scienze della Vita) in collaborazione con l’Agenzia Regionale ARSIAL. Questi risultati sono riportati nel bollettino ‘L’Olivicoltura nel Lazio: la mosca delle olive nel territorio del Lazio’ della serie Oleico, diffuso in occasione del convegno a conclusione della ricerca. Anche se le diverse Regioni italiane non sono tutte allo stesso livello nell’applicazione delle conoscenze scientifiche alla protezione degli oliveti, mi pare che l’esempio del Lazio possa considerarsi emblematico di molte Regioni. E poi, io mi riferisco a esso perché è quello che conosco meglio e perché il Lazio è la mia regione. 


La ricerca si basa sull’elaborazione dei dati d’infestazione della mosca rilevati nel quinquennio 1999 - 2004 in 19 Zone Progettuali della Regione, quelle con specifica vocazione alla produzione olivicola: 5 in Provincia di Viterbo, 2 in Provincia di Rieti, 5 in quella di Roma, 3 di Latina e 4 di Frosinone. I dati riguardano catture settimanali della mosca con le trappole e conteggi settimanali di olive parassitate. Vengono determinati i valori di Infestazione Attiva (I.A. - somma di uova e larve ‘piccole’ di 1a e 2a età) e di Infestazione Dannosa (I.D. - somma di larve ‘grandi’ di 3a età, pupe o fori d’uscita). Distinzione, questa, largamente accettata dai ricercatori.

I dati sono stati analizzati con i metodi statistici dell’analisi ‘oggettiva’ geostatistica e dell’analisi della varianza e quindi, fatta salva la rappresentatività del fenomeno con (soli) cinque anni di osservazioni, i risultati si possono considerare scientificamente validi. Essi riguardano molteplici aspetti dell’infestazione della Bactrocera: l’incidenza temporale e percentuale delle I.A. e delle I.D. nei diversi anni, nelle diverse zone progettuali, nelle diverse Province. Qui, tanto per fare un esempio, mi riferisco solo ai risultati della zona progettuale della Sabina Reatina. 

Secondo questo studio, nel 2002, anno in cui si è verificata l’infestazione più grave della mosca, il primo campionamento nella Sabina Reatina (Comuni di Fara in Sabina, Montopoli in Sabina e Castelnuovo di Farfa) è stato effettuato la 32a settimana dell’anno, cioè la prima di agosto, quando l’infestazione dannosa era già al 4% (grafico a destra). Sulla base dello stadio di sviluppo più avanzato della mosca rilevato al primo campionamento, l’inizio dell’infestazione è stato fatto risalire alla 28° settimana, cioè alla prima settimana di luglio. Trascrivo ciò che si legge a questo proposito nelle conclusioni del report:« La Sabina Reatina si distingue per avere livelli d’infestazione attiva (I.A.) e soprattutto d’infestazione dannosa (I.D.) più elevati. Nel 1999 la mosca ha iniziato ad infestare le olive tardivamente (fine agosto) e anche nel 2003 gli attacchi sono stati molto contenuti fino alla fine di agosto. Negli altri anni (2000, 2001, 2002) invece la situazione è stata molto diversa con presenza d’infestazione attiva e dannosa a fine luglio primi di agosto. Questo mette in evidenza ancora di più che ogni anno rappresenta una storia a sé stante e che, anche in questa provincia, la mosca delle olive è bene che sia monitorata a partire dalla metà di luglio. In merito a come l’infestazione si evolve, nel tempo, sul territorio, è possibile osservare quello che è avvenuto nel 2002, in cui le aziende nelle quali, alla prima settimana di agosto, si era già in presenza di larve grandi, pupe e fori d’uscita, sono localizzate soprattutto In un’area della Sabina Reatina, dove, alla pari, sono presenti anche le aziende con maggior percentuale di I.D.». Dunque, in assenza di dati ed analisi ulteriori, la ricerca potrebbe (e avrebbe potuto) mettere in guardia gli olivicoltori sul fatto che la Sabina Reatina è un’area a maggior rischio d’infestazione della mosca. E perciò, se c’è una zona in cui iniziare precocemente il monitoraggio della Bactrocera, diciamo agli inizi di giugno per un sano principio di precauzione, è proprio questa.

E invece, nel 2014, Il primo Bollettino di Avvertimento Fitopatologico Settimanale della Zona Progettuale Sabina DOP si riferisce alla settimana 31/07 – 06/08, cioè alla prima settimana di agosto (http://www.sabinadop.it/ricerca.asp#result). La domanda che viene spontanea è se chi ha emesso il bollettino conosceva il lavoro della Scuola S.Anna (e della Regione Lazio) e, se sì, per quali ragioni ha deciso di non seguirne (a quanto pare) le indicazioni.

Non so se attualmente esiste una collaborazione tra la Scuola S.Anna e il Consorzio Sabina DOP (le informazioni a cui faccio riferimento sono prese dalla rete), ma non posso non pensare che, nello scorso anno, uno stretto collegamento tra il primo (ricerca) ed il secondo (produzione) avrebbe potuto consigliare un anticipo del monitoraggio in campo della mosca e, forse, ridurre (se non evitare) la perdita di olive che ha colpito in maniera grave anche la Sabina.


Maurizio Severini
 

Seguici su

Il nostro sito

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *

Translate

Cerca nel blog